Malnate, Elezioni Amministrative 2011

SERVIZI EDUCATIVI

8  

Di cosa stiamo parlando

Gli interventi relativi a questo importantissimo settore devono essere azioni volte a promuovere benessere a scuola e a prevenire il disagio, permettendo un inserimento positivo in un contesto scolastico e sociale. Stare bene a scuola è fondamentale per poter apprendere valori e contenuti che preparano all’inserimento nella comunità, e in particolare è essenziale per favorire l’integrazione scolastica di bambini di altre culture e nazionalità.
L’Amministrazione deve concorrere a creare servizi educativi e formativi di qualità sul proprio territorio nel rispetto dell’autonomia delle istituzioni scolastiche. Importante è il continuo dialogo con i Dirigenti Scolastici e Coordinatori delle scuole, in collaborazione con l’Associazione Genitori, al fine di reperire risorse economiche e professionali adeguate ai temi e progetti scolastici e culturali che di volta in volta si vogliono portare avanti.

Cosa intendiamo fare

La nostra proposta è articolata sui seguenti undicii punti:

  • dare vita ad un’offerta territoriale integrata che metta in dialogo le scuole tra loro e con gli altri soggetti del territorio;
  • garantire la continuità ai servizi integrativi all’orario scolastico;
  • potenziare il progetto globale di prevenzione del disagio giovanile e minorile;
  • sostenere il rapporto con la CARITAS parrocchiale di Malnate e di Gurone;
  • mantenere dei corsi di Musica nella nostra città;
  • porre attenzione sulla qualità del servizio mensa;
  • garantire il servizio di trasporto;
  • intervenire con l’esonero totale o parziale del costo del servizio utilizzato;
  • istituire borse di studio;
  • garantire il contributo ordinario e straordinario alle scuole dell’infanzia autonome;
  • ampliare le attività del consiglio comunale dei ragazzi.

Come intendiamo muoverci

Offerta territoriale integrata

  • Investiremo nel “Patto educativo di comunità” e “Malnate scuole in rete” garantendo la continuità dei progetti precedentemente condivisi, quali “Prevenzione dell’insuccesso scolastico” e “Prevenzione abusi e maltrattamenti sui minori”.
  • Vogliamo investire sulle nuove generazioni sostenendo le scuole nella formazione dei bambini e dei ragazzi, prestando la massima attenzione al rispetto delle pari opportunità, agli alunni diversamente abili e a quelli a rischio di dispersione scolastica;

Servizi integrativi dell’orario scolastico

  • Garantiamo il mantenimento degli attuali standard anche attraverso la collaborazione con cooperative operanti nel settore.

Prevenzione del disagio giovanile e minorile

  • Vogliamo potenziare il progetto globale di prevenzione del disagio giovanile e minorile, mantenendo il centro pomeridiano per ragazzi. Il centro dovrà sempre più caratterizzarsi come un servizio di sostegno dei minori frequentanti le scuole medie e dei loro nuclei famigliari, e rappresentare un punto di riferimento educativo-amministrativo in grado di favorire un’aggregazione positiva.

CARITAS parrocchiale di Malnate e di Gurone

  • Ci impegniamo a sostenere, attraverso il rinnovo di una convenzione già in essere, il rapporto con la CARITAS parrocchiale di Malnate e di Gurone che grazie alla disponibilità di volontari offre un prezioso supporto a numerosi ragazzi con problematiche di vario tipo e svolge un servizio di sostegno didattico e psicopedagogico.

Corsi di Musica

  • Vogliamo mantenere la presenza di corsi di Musica sul nostro territorio utilizzando convenzioni con operatori del settore (accademie musicali, scuole di musica, ecc)

Qualità del servizio mensa

  • Riteniamo importante il servizio mensa e vogliamo garantirne la qualità sia in termini di spazi a disposizione dei ragazzi che di menù e di diete speciali. Inoltre riteniamo fondamentale un monitoraggio costante sull’operato della ditta appaltatrice.

Servizio di trasporto

  • Potenzieremo il servizio di trasporto dei bambini della scuola dell’infanzia, del doposcuola e dei ragazzi delle primarie e delle secondarie

Esonero totale o parziale

  • Analizzeremo le situazioni di difficoltà economica e/o sociale e continueremo a intervenire con l’esonero totale o parziale del costo relativo al servizio utilizzato, mensa/trasporto e/o doposcuola.. Attiveremo inoltre:

un sostegno al reddito per gli studenti meno abbienti;
un sostegno alle libertà di scelta per coloro che frequentano la scuola paritaria presente sul territorio;
un riconoscimento per gli studenti meritevoli e privi di mezz
i.

Borse di studio

  • Istituiremo borse di studio per gli studenti più meritevoli sia dal punto di vista del profitto scolastico che di quello educativo.

Contributo alle scuole dell’infanzia autonome

  • Riteniamo di assoluto rilievo la presenza sul nostro territorio di alcune scuole dell’infanzia autonome: la fondazione Scuola Materna di Malnate già Umberto I, la scuola Materna “L. Frascoli” e la Scuola Parrocchiale di San Salvatore. Tutte tre hanno ottenuto il riconoscimento di scuola paritaria e sono associate in Malnate Scuole in Rete. Continueremo a riconoscere a titolo di contributo ordinario e straordinario una quota annuale per sezioni e per numero di bambini frequentanti. Inoltre, interverremo affinché la fondazione Scuola Materna di Malnate già Umberto I, reduce da alcuni anni di rapporti travagliati ritrovi un clima di serenità e di collaborazione.

Consiglio comunale dei ragazzi

  • Ci impegniamo a confermare e istituzionalizzare il Consiglio Comunale dei Ragazzi, chiedendo alle scuole di arrivare anche ad eleggere un sindaco dei ragazzi.
  • Il Sindaco dei ragazzi e i suoi consiglieri potranno gestire un apposito spazio su “Malnate Ponte”.
Manterremo almeno l’incontro pubblico annuale e saremo sempre disponibili a incontrarli in giunta qualora ne facessero richiesta.
 
.
  Città a prova di bambino Trasparenza Culture Servizi alla persona Sicurezza Giovani Lavoro
Servizi educativi Pari opportunità Attenzione alle frazioni Bioidee, acqua ed energia Mobilità
Manutenzioni e lavori pubblici Famiglia Piano di Governo del Territorio Commercio, artigiani e piccole imprese Sport
 

I contenuti del servizio offerto da malnate.org (testi, foto, grafica, materiali audio e video, logotipi, immagini, link, ecc.) sono consegnati esclusivamente dagli utenti sotto la loro piena ed esclusiva responsabilità e spesa, in formato elettronico. La pubblicazione dei testi, foto, grafica, materiali audio e video, logotipi, immagini, link, ecc., non comporta l'approvazione e avallo da parte della redazione di www.malnate.org, che non assume alcuna responsabilità a riguardo. I volontari addetti al servizio, potranno però omettere documenti che, a loro semplice giudizio, risultino di palese offesa a persone o alla comunità. I volontari di malnate.org non sono responsabili della veridicità, del rispetto dei diritti di proprietà intellettuale o industriale, della legalità e/o di alcun altro aspetto di tali contenuti, né rispondono della loro eventuale contrarietà a l'ordine pubblico, al buon costume e/o comunque alla morale.